Benvenuti al piccolo Museo della Musa!

In una storica cascina adiacente al vecchio mulino di Gropello Cairoli, a pochi km da Milano, il Museo della Musa presenta un’esposizione permanente di oltre 70 diverse cornamuse più altri strumenti popolari provenienti da varie regioni d’Europa e oltre: Italia, Francia, penisola iberica, isole britanniche, Scandinavia, bacino del Mediterraneo, Europa dell'Est e penisola arabica.


Al riparo di un ampio portico, il museo ospita anche un piccolo centro di documentazione, un laboratorio di liuteria e una sala conferenze dove organizza periodicamente incontri, concerti e workshop di musica e danza, la cui programmazione è consultabile su questo sito web.


Gli strumenti esposti, per la maggior parte fabbricati da liutai riconosciuti negli ultimi decenni (ma è presente anche qualche cornamusa risalente al XIX° secolo) sono nella quasi totalità completamente funzionanti, poiché a turno vengono ancora utilizzati in concerto. Durante la visita Daniele Bicego (musicista, fabbricante di cornamuse e strumenti a fiato, ricercatore, proprietario della struttura e presidente dell'associazione che la gestisce) ne spiega le differenti origini e caratteristiche costruttive e talvolta li suona dal vivo.


Il museo è visitabile gratuitamente, su appuntamento, rivolgendosi ai recapiti indicati più sotto.

Welcome to the little Museo della Musa!

In a historic farmhouse adjacent to the old mill of Gropello Cairoli, a few km from Milan, the Museo della Musa presents a permanent exhibition of over 70 different bagpipes plus other popular instruments from various regions of Europe and beyond: Italy, France, the Iberian Peninsula, the British Isles, Scandinavia, the Mediterranean basin, Eastern Europe and the Arabian Peninsula.


Sheltered by a large porch, the museum also houses a small documentation centre, a bagpipe-making workshop and a conference room where it periodically organises meetings, concerts and music and dance workshops, the relative programme can be consulted on this website.


The instruments on display, mostly made by recognized luthiers in recent decades (but there are also some bagpipes dating back to the 19th century), are almost all fully functional, since they are still used in concert in turns. During the visit Daniele Bicego, (musician, bagpipes and wind instruments maker, researcher, owner of the structure and president of the association that manages it) explains their different origins and construction characteristics and sometimes plays them live.


The museum can be visited free of charge, by appointment, by contacting the contact details below.